SI COMUNICA CHE PER CAUSE DI FORZA MAGGIORE L’EVENTO è ANNULLATO
Venerdì 16 giugno 2023
ore 9.00 – 18.00
Palazzo della Provincia di Salerno
Proponiamo un confronto tra relatori ospiti e i partecipanti tutti alla giornata sull’Incontro fra Culture per una Clinica dell’Integrazione, alla ricerca di possibili integrazioni nella diversità con l’intento di promuovere nuovi spazi per l’incontro ai fini di un dialogo costruttivo interculturale fra emigrati e accoglienti.
Negli ultimi decenni, la società in cui viviamo ha assistito a grandi trasformazioni e cambiamenti in senso multiculturale. La causa è da attribuire ai processi migratori, agli scambi tra culture diverse e alla globalizzazione. Tali fenomeni hanno, infatti, posto alla società attuale nuove problematiche e nuove emergenze educative e sociali.
Alla luce degli ultimi eventi, migrazioni sempre più massicce, richieste di asilo e criticità dello sbarco e dell’accoglienza, la presa in carico dei migranti, risulta sempre più problematica. Molte sono le contraddizioni sul comune intendere i fenomeni che impediscono il passaggio da una
società multiculturale, caratterizzata dalla presenza di culture tra loro separate, ad una società interculturale, caratterizzata invece da interazioni e integrazioni delle differenze fra le varie culture. Questo passaggio, finalizzato alla costruzione e allo sviluppo di un pensiero comune richiede progettazione sulla comprensione dei fenomeni migratori che siano aperti e flessibili, problematici, per loro natura, antidogmatici e decentrati dai propri riferimenti mentali e morali. La clinica fa incontrare persone, costringendoci a fare i conti con i nostri pregiudizi culturali di appartenenza. Ci fa entrare in relazione con l’altro, un altro da sé che rimanda inevitabilmente a degli aspetti estranei, perturbanti, nell’altro e in noi stessi.
La partecipazione all’evento è gratuita. È previsto un attestato di partecipazione per psicologi, medici e terapeuti.
Info e partecipazione Aldo Schiavone – 333 9678 232 aldoschiavone2@virgilio.it
Organizzazione Scientifica
Dott. Aldo Schiavone, psicoterapeuta psicoanalitico, gruppoanalista, coordinatore responsabile sez. Campania Il Cerchio
Dott. Sara Luciano, psicoterapeuta psicodinamica gruppoanalista, socia SISST, membro Il Cerchio, redazione rivista I Gruppi Franco Angeli, Psicologa enti privati e pubblici sanitari-istruzione.
Dott. Giuliana Nocera, psicologa psicoterapeuta, psicologa direttore CAS, socia Il Cerchio.
PROGRAMMA
Apertura dei lavori
9:00 Registrazione partecipanti
9:30 Saluti istituzionali
Carla Vulcano Presidente Il Cerchio, Federata COIRAG
Presentazione dei lavori e relatori
Aldo Schiavone Referente Il Cerchio, Sez. Campania
Sara Luciano psicologa psicoterapeuta psicodinamica, socia Il Cerchio
Prima parte
Chair Aldo Schiavone
10:00 “Le Strutture dedicate ai migranti diversamente abili. Creazioni di supporti ai vulnerabili” – Salvatore De Simone Referente Cooperativa sociale Desy Castel San Giorgio, Salerno. Centro di prima accoglienza migranti.
10:20 “Prospettive di accoglienza interculturale”
Maria Luisa Cazzato. Presidente Cooperativa Oltre i confini Benevento. Centro di seconda accoglienza
10:40 Testimonianze di frontiere Cultura e Educational
Lucrezia Lo Bianco. Documentarista RAI 3, RAI5 regista e autore RAI Storia. Inviata in Africa e Medio Oriente, documentazione viaggi dei migranti, aspettative, percezioni e incontro con l’altro.
11:15 Pausa caffè
11:30 “Culture e lavoro di gruppo. Convivere nella differenza”
Alfredo Lombardozzi. Psicoanalista, Membro ordinario con funzioni di training SPI-IPA. Socio ordinario con funzioni di training dell’istituto Italiano di psicoanalisi di Gruppo (IIPG). Docente di
Antropologia psicoanalitica all’Università di Chieti e dell’Aquila. Segretario scientifico del Centro di Psicoanalisi Romano. Direttore della Rivista di Psicoanalisi.
12:00 “Lavorare sulle soglie: l’incontro con lo straniero. L’ascolto psicoanalitico nella clinica delle migrazioni”
Virginia De Micco. Psicoanalista, Membro Ordinario SPI-IPA, Coordinatrice Nazionale del Gruppo PER(Psicoanalisti Europei per i Rifugiati) della SPI
12:30 Tavola rotonda e apertura discussione
13:00-15:00 Pausa pranzo
Seconda parte
15:00 Gruppo esperienziale. Riflessioni in assetto gruppale sulle relazioni della mattinata.
17:00 Chiusura dei lavori e conclusioni
Scarica la locandina
.